Le startup, l’innovazione e gli imprenditori.

L`innovazione è un paradosso incompreso per molti, le startup una moda per troppi e gli imprenditori…

L`innovazione è oggi necessaria per qualsiasi azienda ed è indispensabile per qualsiasi economia che voglia crescere o meglio sopravvivere. L`innovazione è rischiosa, è costosa e richiede tempo, pazienza, sapienza ed ottimismo. Innovare richiede risorse finanziarie e supporto legislativo.

L`innovazione è una semplificazione di un invenzione o meglio la soluzione di un problema, è un processo che permette il raggiungimento di maggiore efficienza e efficacia, e che permette una maggiore creazione di valore per il cliente finale di un azienda, per una comunità, per un paese o per l`intera umanità.

L`innovazione non è un invenzione. L`invenzione infatti può esser definita come la creazione di un prodotto o processo per la prima volta; l`innovazione è invece il miglioramento di un processo o di un prodotto/servizio che permette un evoluzione d`esso nella capacità, qualità, e quantità d`utilizzo.

Steve Jobs è definito innovatore e non inventore perché altro non ha fatto che migliorare un concetto/prodotto di “Music anywhere, anytime” introdotto 20 anni prima dalla Sony con il “Walkman” e trasformarlo nel più User Friendly è moderno iPod.

Per creare un`ecosistema di successo c`è bisogno di generare entrambe innovazione ed invenzione; Per creare una azienda di successo l`innovazione è sufficiente. Ad ogni modo l`innovazione quale fattore di successo di un azienda va considerata sotto diversi punti di vista quali:

  1. Vantaggio Competitivo: L`innovazione che permette di posizionare la nostra azienda in una posizione di leadership nel mercato
  2. Innovazione come modello di business: L`innovazione rappresenta un fattore strategico di lungo termine per la nostra azienda. Concetto conosciuto oggi come Open Innovation se riferito a corporate business.
  3. Cliente: Conoscere il proprio target market ed innovare in base alle esigenze specifiche del proprio cliente.
  4. Esecuzione: Identificare le risorse, le persone, i rischi ed i partner nel proprio mercato di riferimento per innovare.

L’ invenzione può creare un mercato, vedi i microprocessori o i primi PC…L`innovazione il più delle volte distrugge mercati… infatti oggi è definita “disruptive innovation”.

Definito il concetto di innovazione credo sia importante ora capire che l`innovazione è applicabile a qualsiasi mercato o prodotto. Tecnologia e ricerca possono facilitare la creazione di processi innovativi ma sicuramente non sono gli unici elementi necessari per innovare. L`innovazione richiede intuito, iniziativa e coraggio… per innovare bisogna soprattutto saper rischiare. Gli inventori il più delle volte sono ricercatori, con PhD e con profili scientifici, gli innovatori invece sono tipicamente imprenditori, sognatori che riescono a guardar oltre gli schemi e a cambiare il modo in cui si fanno le cose.

Questa mia lunga ed articolata riflessione vuole evidenziare alcuni concetti imprescindibili per il successo di qualsiasi startup e/o ecosistema.

  1. Per innovare c`e bisogno di imprenditori. Promuovere le startups senza promuovere una cultura del`imprenditorialità é fallimentare.
  2. Il mercato viene prima del prodotto e il cliente finale è il nostro miglior amico. Ascolta, chiedi feedback, l`innovazione arriva dal esterno.
  3. Per creare una cultura imprenditoriale bisogna evidenziare i casi di successo e quelli di fallimento. Fallire vuol dire generare nuovi talenti (a lezione imparata si commetteranno meno errori), maggiori risorse (una startup che fallisce lascia una serie di informazioni e indizi che possono essere utilizzati per migliorare altre startup), nuove idee inoltre possono essere create da un fallimento.
  4. Trasparenza, velocità di comunicazione e circolazione dell`informazione sono essenziali. Condividere, ascoltare, rispondere velocemente, ricercare, pubblicare etc sono estremamente importanti per il successo di un ecosystem. Uno dei fattori chiave del successo della Silicon Valley è la velocità nella comunicazione è l`incredibile condivisione di conoscenza.
  5. Imprenditori di successo devono reinvestire in giovani imprenditori.
  6. Imprese medio/grandi devono investire in startup. Non solo per innovare i propri processi interni ma anche per acquistare talento. Facebook acquista mediamente una startup a settimana. La maggior parte delle acquisition sono classificate come Talent Acquisition. Si investe nel team di developers più che nel prodotto.
  7. L`idea in una startup conta l`1%. Il 99% del successo è determinato dall`esecuzione.
  8. Nessun investor che si rispetti investe in un progetto/prodotto o in un idea. Oggi si investe in concetti validati dal mercato (ricercate Market Validation prima di investitori) e in aziende che possano innovare e crescere nel lungo termine.
  9. Per creare una startup di successo bisogna esser ossessionati per la ricerca di clienti/users. La maggior parte delle startup fallisce per mancanza di clienti non di finanziamenti.
  10. La cultura e l`educazione del proprio mercato é fondamentale. L`educazione oggi va promossa ad ogni livello. Google, Facebook & Co spendono ogni anno milioni in hackathon, seed investment ed altre iniziative educative per generare futuri imprenditori, eccellenti developers e potenziali clienti.

Non ascoltate chi vi chiede quando sarete in grado di restituire i soldi. Cercate chi crede nella vostra visione di lungo termine, chi capisce la Big Picture ed è disposto a lavorare con voi per aggiungere valore al`investimento economico.

Sognate di cambiare un industria, di risolvere problemi, di creare valore per i vostri clienti…seguite le vostre passioni e non leggete di Mark Zuckerberg o di Elon Musk solo. Non credete a film come The Social Network…per creare un azienda ci vuole coraggio e dedizione. Ci vuole tempo e determinazione e sopratutto ci vole iniziativa, coraggio di cambiare, di modificare… never give up e continuate a sognare ma non dimenticate mai di innamoravi delle persone e non delle vostre idee…quelle valgono solo 1% del vostro potenziale successo.

Silicon Valley  Tech Innovation Center

4 thoughts on “Le startup, l’innovazione e gli imprenditori.

  1. Dell’articolo, ben scritto, tecnico e ben equilibrato, ho apprezzato gli ultimi capoversi, che richiamano alla vision di medio/lungo termine, della dedizione, determinazione e del coraggio.
    Manca il riferimento su come e dove incontrare interlocutori (VC, Business Angels…..) seri e competenti.

    Like

    1. Grazie per il commento Saulle! Per quanto riguarda la tua osservazione, ho pensato di scrivere un articolo su questo tema tempo fa, ma la landscape di VC, BA, etc è veramente estesa oggi ed è difficile sintetizzare il tutto in un blog post… in generale per la breve esperienza che ho avuto in Silicon Valley posso dire che non esiste una strada pre-definita o un elenco per tutti… varia molto in base a tipologia di impresa, target geografico ed altri fattori… ad ogni modo se posso ti consiglio la lettura di questo blog post su CB Inshigts – https://www.cbinsights.com/blog/venture-capital-blogs-periodic-table/

      Like

      1. Luigi, sicuramente parlare di VC e BA senza specificare meglio, si corre il rischio di fare un discorso troppo generico.
        Ho guardato la tavola periodica, coadiuvata dall’articolo, e l’ho trovata molto interessante, anche come punto di partenza.
        Hai sicuramente un’esperienza valida maturata nella culla degli investimenti, per cui avrai mille esempi validi.
        Come ti dicevo, le mie esperienze in Italia non sono state deludenti, per cui sto iniziando a guardare all’estero con interesse

        Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s