
Facebook acquista WhatsApp per 19 miliardi.
La notizia ha fatto presto il giro del mondo. Su Twitter, Facebook e Linkedin il 70% degli amici ha iniziato a parlare di questo folle acquisto. Dall`Italia alla Spagna dalla Cina a San Francisco ogni persona che conosco ha pubblicato articoli e commenti a favore o contro quest’operazione.
Credo che dietro un’operazione del genere ci siano stati tanti meeting e discussioni, e che il dire la cifra è giusta o sbagliata sia riduttivo.
Le analisi fatte, sono state tante:
– WhatsApp è il primo canale di comunicazione IM (Instant Message) Europeo.
– Facebook ha acquistato 450 milioni di user ad un prezzo per user di 42$ – 450 Milioni di user/$19Miliardi= $42.22.
– WhatApp riesce a crescere ad una velocita superiore a quella di Facebook. C’è chi dice 1 milione di utenti in più al giorno.
Poi ci sono stati anche commenti negativi del tipo:
– E una bolla che prima o poi esplode.
– Chi invece più attento dice è un operazione per controllare il mondo.
– Chi felice suggerisce di scaricare Telegram, Viber o alter IM apps. Come se poi ci guadagnassero soldi.
I commenti più professionali invece parlano della bravura di Sequoia Capital, unico investor di WhatsApp che ha probabilmente duplicato il valore sul suo fondo grazie a quest’operazione.
Personalmente credo che l`operazione fatta da Zuckerberg e Co sia stata una mossa coraggiosa e stimolata dalla volontà di Facebook e dei suoi investors di crescere in ambito internazionale. Ci sono state sicuramente differenti ragioni che hanno portato il prezzo di WhatsApp a 19 Miliardi, e gran parte di queste non credo siano dovute ne a quanti user abbia WhatsApp ne al fatto che Facebook voglia controllarci o inviarci pubblicità tramite WhatsApp.
A mio avviso infatti il movente di questa operazione è la volontà di Facebook di entrare rapidamente nel mercato Africano.
Ecco come era il mercato della messaggistica nel 2012.
Pochi hanno parlato del fatto che WhatsApp ha sviluppato da qualche mese l`application su Java e che quindi WhatsApp è utilizzabile anche su cellulari economici e diffusissimi in Africa quali i dispositivi Nokia.
Ecco una breve parte di articolo della CNN:
The continent’s smartphone market is expected to doublein the next four years and device manufacturers who dominated the narrative over the past decade such as Nokia are making big bets on the continent’s smartphone future. Microsoft/Nokia through the Lumia Windows phone line are betting that the continent’s rising economic fundamentals coupled with a rising hunger for connected devices will spur significant demand
Perché Facebook vuole andare in Africa ?
Semplice, perché investire in Africa è meglio che investire in Europa o in Asia.
Il 3 Dicembre 2013 su VentureBeat è possibile leggere: in Africa l`80% della popolazione ha un Cellulare. Il mercato Africano continuerà a crescere al ritmo del 4.2% annuale, il più veloce al mondo. L`Africa dopo l`Asia è il più grande mercato al mondo nel settore della telecomunicazione.
Ecco una breve parte dell`articolo richiamato.
A new report on the African telecommunications market highlights that mobile penetration in Africa hit 80 percent in the first quarter of this year and is still growing at 4.2 percent annually. That’s faster than anywhere else in the world, the report says, and Africa is, after Asia, the world’s second-largest market.
Facebook ha deciso di investire 19 miliardi per entrare rapidamente nel mercato africano. Un mercato dove ci sono tanti cellulari ma la connessione ad internet è lenta e la popolazione non ha ancora la possibilità di pagare piani internet per Facebook. Il 65% circa del mercato africano nel 2013 era 2G.
Facebook comunque non ha scelto di andare in Africa da solo, o con WhatsApp ma ha per anni lavorato e sviluppato partnership strategiche con un altro colosso del tech Americano, Microsoft.
Proprio Microsoft infatti è probabilmente a mio avviso l`anello logico di questa strategia.
Facendo un’analisi profonda, infatti, possiamo scoprire che:
- Facebook funziona ormai da anni anche come browser di ricerca per Bing. Prodotto Microsoft.
- Tutte le mappe di Facebook sono su Bing. Prodotto Microsoft.
- Microsoft ha acquistato Nokia. Principale produttore di cellulari per il mercato Africano.
- Whatsapp ha sviluppato un app su Java ed ora funziona sui cellulari Nokia.
- Nokia ha da pochi giorni lanciato uno smartphone -Nokia X che funziona con Android e che costa solo 85$. Anche se per ora il target market di questo prodotto è l`India.
- Nokia X utilizza i server cloud Microsoft.
Facebook vuole portare le persone Africane su internet tramite la messaggistica (anche in Europa i primi cellulari con internet venivano comprati per questo motivo), lo vuole fare sfruttando i cellulari Nokia e l`ormai collaudata integrazione con i software Microsoft.
Beh che dire, Facebook & Microsoft, con due acquisizioni sono ora più Mobile e pronti a conquistare l`Africa.
L`ultima domanda che mi pongo è: Sarà mai questa un operazione redditizia ?
Secondo quanto studiato e riportato da Mckinsey il Mobile Telephony è un ottimo investimento in Africa, anzi il migliore che si possa fare…
E Goolge?
Google intanto raccoglie dati sulle persone e dichiara che in Africa ci sono più persone con cellulari che con l`elettricità.
Internet access through mobile phones will be especially prevalent in developing economies. Africa exemplifies this trend: Google reports that more people have access to mobile phones in Africa than to electricity.
Curiosità: Il Co-founder di WhatsApp, Brian Acton nel 2009 provo ad entrare in Facebook, ma fu scartato.

Aggiornamento 11/03/2014 –
Tecnologie come WhatsApp nei paesi emergenti rendono la connessione tra persone possibile ed economica. La continua democratizzazione della comunicazione mobile nei paesi emergenti può essere paragonata e descritta allo stesso modo della democratizzazione dei servizi CLOUD nelle economie più sviluppate. Anche il beneficio economico creato nella società può essere paragonato…
Potete leggere l`articolo al seguente link
We are now witnessing the ways in which the affordability of mobile devices have enabled people in emerging markets to finally have connectivity and services like WhatsApp have made that connectivity affordable for personal use anywhere on the globe. The continued democratization of mobile communications in emerging markets is a similar narrative to the cloud’s democratizing effect on business software in the West, and the implications of the rise of mobile communications that we can already see (not to mention those we haven’t yet) are boundless.
Fonti:
Deloite Report –
http://dupress.com/articles/from-exponential-technologies-to-exponential-innovation/
http://dupress.com/articles/innovation-in-insurance/
McKinsey Report -http://www.mckinsey.com/insights/economic_studies/africas_path_to_growth_sector_by_sector
Techcrunch – http://techcrunch.com/2014/03/05/facebook-messenger-hits-windows-phone/
VentureBeat – http://venturebeat.com/2013/12/03/african-mobile-penetration-hits-80-and-is-growing-faster-than-anywhere-else/
CNN –http://www.cnn.com/2013/11/07/opinion/real-mobile-revolution-africa-smartphone/
Temcam – http://temcam.com/2013/12/25/whatsapp-for-nokia-symbian-java-download/
Tech First Post – http://tech.firstpost.com/news-analysis/nokia-x-android-smartphone-coming-to-india-on-15-march-price-rs-8500-219504.html